Home » Harbin, la città di ghiaccio e neve

Harbin, la città di ghiaccio e neve

by Flavia Sanges
Harbin, Ice and Snow Festival

Harbin è la capitale dell’Heilongjiang, nel nord-est della Cina, sede del più grande festival del ghiaccio al mondo, che si tiene di solito tra fine dicembre e fine febbraio. La vicinanza con la Russia fa sì che le temperature invernali siano costantemente sotto lo zero. Nel periodo in cui siamo andati noi, a fine gennaio, c’erano tra i -18 ed i -24 gradi 🥶 (ma può arrivare anche a -32).

La città di Frozen la immagino proprio così!

La principale attrazione della città è l’Harbin International Ice and Snow Sculpture Festival, di giorno una paesaggio incantato, bianco e immacolato, di notte uno spettacolo di luci psichedeliche. Un incredibile light show illumina infatti con luci a LED sia le sculture che gli edifici fatti con blocchi di ghiaccio scolpiti provenienti dal fiume Songhua.

Il Festival Internazionale delle Sculture di Ghiaccio e Neve ha avuto inizio nel 1963, è stato interrotto durante la Rivoluzione Culturale, per riprendere poi nel 1985. Si svolge in tre differenti location:

  1. Ice and Snow World
  2. Sun Island Snow Park
  3. Zhaolin Park
Il Maiale. Il mio segno zodiacale cinese!

1.Ice and Snow World

E’ il parco principale, assolutamente imperdibile ed ovviamente il più visitato (e affollato), con le sculture e gli edifici in ghiaccio più grandi del mondo. Nonostante sia aperto fin dal mattino, ti consigliamo di arrivare intorno alle 15, massimo le 16, e di trattenerti fino a quando il freddo e la fame prendono il sopravvento. Questo per due motivi: in primo luogo perchè poi il parco inizia ad affollarsi e ci può volere anche più di un’ora di attesa solo per fare i biglietti ed entrare e, in secondo luogo, con le luci accese è davvero spettacolare! I biglietti si possono fare direttamente all’ingresso. Molti hotel vendono dei pacchetti comprensivi di navetta andata e ritorno ed ingresso al parco. Fai attenzione in questo caso che non ci siano degli orari vincolanti sul ritorno.

Riesci a trovare il Colosseo, il Campanile di S.Marco ed il Duomo di Milano?

Le foto non rendono l’idea della meraviglia di camminare in mezzo a pagode, castelli, chiese ed altri edifici fatti completamente di ghiaccio! Il parco è enorme, circa 600.000 mq, e cresce di anno in anno. Nella parte Est, che è il paradiso dei bambini, ci sono scivoli, un labirinto di ghiaccio ed un parco dei divertimenti ghiacciato (e con file chilometriche). Noi siamo saliti fino allo scivolo più grande solo per poter fare delle foto dall’alto.

Castello di ghiaccio

La parte Ovest invece è un viaggio attraverso le copie in ghiaccio degli edifici più famosi della Cina e del mondo. Puoi passeggiare così davanti al Tempio del Cielo per poi ritrovarti di fronte alla cattedrale di San Basilio, passare davanti al Colosseo e vedere in lontananza le guglie del Duomo di Milano!

Passeggiando tra gli edifici di ghiaccio illuminati
La qualità delle foto serali non è altissima. Noi congelati, ma anche Go-Pro e cellulari sofferenti!

C’è un settore che ospita statue di ghiaccio realizzate da artisti di tutto il mondo, che verranno premiate a fine Festival. Se di giorno il freddo è sopportabile, qui ho veramente sofferto. Cellulare e Go Pro si sono spenti per il freddo e ad un certo punto non mi sentivo più i piedi. Per fortuna ci sono diversi punti di ristoro, affollatissimi ovviamente, dove potersi fermare per riposare e riscaldarsi. Siamo entrati in uno di questi per scaldarci le mani con una tazza di tè verde e per trovare un angolo dove sedermi per poter infilare nei doposci gli scaldini che avevo comprato da Decathlon, che mi hanno davvero salvata! 

  • 📍Quando andare :
    • da fine dicembre a fine febbraio (le date possono variare).
  • 💶 Prezzi:
    • 150 RMB dalle 9 alle 12
    • 300 RMB dalle 12 alle 21

2.Sun Island Park

Il Tempio del Cielo riprodotto con la neve.

Se l’Ice and Snow Park è il cuore del Festival, da godersi al tramonto con tutte le sue luci spettacolari, il Sun Island Park è sicuramente il parco più divertente. Situato in centro, sulle rive del fiume Songhua, oltre ad offrire una grande quantità di sculture di neve (le più grandi del mondo) veramente belle, dà la possibilità anche agli adulti di tornare bambini e divertirsi con la neve. Non solo scivoli, ma anche ice-bike, delle divertentissime biciclette da neve. Hai capito bene, puoi pedalare sul fiume ghiacciato, scivolando come se avessi i pattini, su queste bici a due posti con gli sci sotto le ruote. O scivolare su un sidecar, o su una macchinina a due posti muovendoti con l’aiuto dei bastoncini.

Infreddoliti e felici a Sun Island

Noi abbiamo passato lì una piacevole mattinata. Anche se è aperto pure nel pomeriggio, consigliamo di andarci di mattina, per godere di questo posto nelle ore più calde, giocando come bambini e facendosi abbagliare da tutto quel bianco. Per i più pigri c’è anche la possibilità di fare un giro su una slitta trainata da cani.

La pista per ice-bikes e slittini

Unico neo la presenza di pochissimi luoghi di ristoro. Abbiamo preso un tè caldo in un chiosco, giusto per riposarci qualche minuto al caldo, ma da mangiare c’è poco o nulla. E tenendo conto che ad Harbin si pranza e si cena molto presto, meglio andare presto al parco e godersi la mattinata piena.

Giochi sulla neve a Sun Island
Opere d’arte ghiacciate. La Ragazza con l’orecchino di perla
Non solo edifici storici!
  • 🕙 Orari: 8:30 – 19:30
  • 💶 Prezzo: 240 RMB

3.Zhaolin Park

Carino, ma non imperdibile, Zhaolin Park, è stato la prima sede del Festival, nel 1963, che si chiamava inizialmente Festival delle Lanterne di Ghiaccio. Forse non tutti sanno che le lanterne sono nate proprio in questa parte della Cina, dove circa tre secoli fa contadini e pescatori utilizzavano lanterne di ghiaccio come illuminazione durante il periodo invernale. Le lanterne venivano ottenute lasciando tutta la notte a ghiacciare un secchio contenente acqua all’interno. Si formava così un blocco compatto di ghiaccio, ad eccezione della parte centrale, che veniva estratto scaldando lievemente il secchio. Veniva praticato quindi un foro in cima al blocco e da questo veniva fatta fuoriuscire l’acqua, creando una cavità in cui veniva inserita una candela.

Lanterne al parco Zhaolin

C’è un castello di ghiaccio su cui i bambini possono arrampicarsi e sculture di ghiaccio posizionate in vari punti del parco. L’intero giro ti prenderà un’oretta circa. Nonostante sia aperto dalla mattina, il parco è noto soprattutto per le lanterne di ghiaccio illuminate. Il momento migliore per apprezzarle è la sera, in prossimità della chiusura, per poi terminare la giornata in un ristorantino russo o assaggiando street food dai banchetti del centro di Harbin.

  • 🕙 Orari: 9:00- 21:00
  • 💶 Prezzo: 200 RMB

Il Festival di Harbin è sicuramente un evento da non perdere e da vedere almeno una volta nella vita. Ma la città ha molto alto da offrire, dal cibo alle belle architetture russe del centro storico, alla famigerata Unità 731. Ma questo te lo racconto nel prossimo articolo!

E tu sei mai stato ad un festival del ghiaccio? Ce ne sono altri tre molto famosi al mondo che ci piacerebbe visitare, il Quebec Winter Carnival in Canada, il Sapporo Snow Festival in Giappone ed il Norway’s Holmenkollen in Norvegia 🤩. Ci andresti o il freddo ti spaventa?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may also like

Questo sito utilizza cookies per garantire il suo corretto funzionamento. Se vuoi saperne di più e/o negare il consenso a tutti o alcuni cookies, consulta la nostra privacy policy. Se decidi di continuare la navigazione, i cookies verranno considerati come accettati. Accetta Leggi la policy estesa

Privacy & Cookies Policy