La ricetta della tradizione napoletana
Se la zucca domina incontrastata la festa di Halloween, per me la Celebrazione dei Defunti ha sempre il gusto del torrone al cioccolato. Ma non avevo mai provato a farlo in casa. A Napoli lo trovi ovunque, ma qui a Shanghai nemmeno l’ombra. Da più di un anno lontani da casa, la tradizione si fa sentire e quindi torrone homemade sia.
Ma quindi cos’è questo torrone dei morti? E perchè è tradizione mangiarlo per la celebrazione dei defunti? II torrone dei morti ha origini antichissime, che affondano le loro radici nella credenza che una volta all’anno i defunti tornino dall’oltretomba e si cibino degli alimenti che i vivi hanno preparato appositamente per loro in questa occasione. Questa credenza ha fatto nascere nei secoli una serie di ricette tradizionali per accontentare i morti…e non solo 😋.
Il torrone dei morti napoletano non ha nè miele nè mandorle, ma è un involucro di cioccolato fondente con un cuore più o meno morbido di cioccolato al latte, fondente o bianco mescolato con crema alla nocciola e nocciole tostate (intere). Viene realizzato in forma più o meno rettangolare a ricordare una cassa da morto ⚰️.

Non male, vero? Allora armati di cioccolato, nocciole, crema di nocciole e uno stampo da plumcake e procediamo!