Home » Come fare il Torrone dei Morti

Come fare il Torrone dei Morti

by Flavia Sanges
Il torrone dei morti

La ricetta della tradizione napoletana

Se la zucca domina incontrastata la festa di Halloween, per me la Celebrazione dei Defunti ha sempre il gusto del torrone al cioccolato. Ma non avevo mai provato a farlo in casa. A Napoli lo trovi ovunque, ma qui a Shanghai nemmeno l’ombra. Da più di un anno lontani da casa, la tradizione si fa sentire e quindi torrone homemade sia.

Ma quindi cos’è questo torrone dei morti? E perchè è tradizione mangiarlo per la celebrazione dei defunti? II torrone dei morti ha origini antichissime, che affondano le loro radici nella credenza che una volta all’anno i defunti tornino dall’oltretomba e si cibino degli alimenti che i vivi hanno preparato appositamente per loro in questa occasione. Questa credenza ha fatto nascere nei secoli una serie di ricette tradizionali per accontentare i morti…e non solo 😋.

Il torrone dei morti napoletano non ha nè miele nè mandorle, ma è un involucro di cioccolato fondente con un cuore più o meno morbido di cioccolato al latte, fondente o bianco mescolato con crema alla nocciola e nocciole tostate (intere). Viene realizzato in forma più o meno rettangolare a ricordare una cassa da morto ⚰️.

Il torrone appena sformato. L’involucro è quasi perfetto, bello lucido, sono molto soddisfatta!

Non male, vero? Allora armati di cioccolato, nocciole, crema di nocciole e uno stampo da plumcake e procediamo!

Il torrone dei morti

Torrone dei Morti

La ricetta della tradizione napoletana Se la zucca domina incontrastata la festa di Halloween, per me la Celebrazione dei Defunti ha sempre… Ricette dal mondo Cioccolato European Stampa Ricetta
Porzioni: 8 Tempo Totale di Preparazione: Tempo di Cottura:
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

Ingredienti

  • 150 grammi di cioccolato fondente
  • 150 g di cioccolato al latte, o bianco (io ho messo metà al latte e metà ancora fondente)
  • 200 grammi di crema di nocciole
  • 150 grammi di nocciole tostate intere (senza pellicina)

     

    Cioccolata, crema di nocciole e nocciole

    Cioccolata, crema di nocciole e nocciole

     

Procedimento

Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria.

Il cioccolato a bagnomaria

Il cioccolato a bagnomaria

Prendi uno stampo da plumcake e versa una metà del cioccolato fuso. Fallo scivolare bene sui lati dello stampo (per un’altezza di 3-4 centimetri), eventualmente aiutandoti con un pennello da cucina. Metti lo stampo in frigo e lascia solidificare il cioccolato per una decina di minuti.

L’involucro di cioccolato fondente

L’involucro di cioccolato fondente

Questo involucro sarà la copertura fondente e lucida del tuo Torrone dei Morti.

Al resto del cioccolato fuso, aggiungi la crema alla nocciola e amalgama bene.

Poi versa nel composto cioccolatoso le nocciole intere e mescola facendo in modo che siano completamente ricoperte di cioccolato. Livella il ripieno assicurandoti che non si creino bolle d’aria e riponi in frigo per almeno un paio d’ore.  

Le nocciole vanno coperte completamente

Le nocciole vanno coperte completamente

Torrone pronto per il riposo in frigorifero

Torrone pronto per il riposo in frigorifero

Lecca il cucchiaio e ripulisci per bene il pentolino!

Quando pronto, togli dallo stampo (basta passare un coltello affilato lungo le pareti dello stampo e poi dare un colpo secco), servi e gusta!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may also like

Questo sito utilizza cookies per garantire il suo corretto funzionamento. Se vuoi saperne di più e/o negare il consenso a tutti o alcuni cookies, consulta la nostra privacy policy. Se decidi di continuare la navigazione, i cookies verranno considerati come accettati. Accetta Leggi la policy estesa

Privacy & Cookies Policy