Home » Il ceviche: origini e ricetta del piatto simbolo del Perù

Il ceviche: origini e ricetta del piatto simbolo del Perù

by Flavia Sanges
Ceviche peruviano di merluzzo con avocado, patata dolce e mais tostato

Il ceviche è un piatto tipico peruviano a base di pesce marinato e servito in genere con patate dolci e mais tostato.

Seppur diffuso un pò in tutto il Sud-America, con piccole varianti, il ceviche è il piatto simbolo della cucina peruviana. Nel 2004 l’Istituto Nazionale della Cultura (INC)lo ha dichiarato Patrimonio Culturale Nazionale per la sua importanza nella gastronomia peruviana e dal 2008 è stato istituito il Ceviche Day che si celebra il 28 Giugno di ogni anno.

E’ un piatto di origini antichissime, addirittura precolombiane, da attribuire presumibilmente alla civiltà Moche, popolo vissuto in epoca pre-Inca nel Nord del Perù. I Moche marinavano il pesce con succo di limetta,  tumbo (un frutto locale) e peperoncino oppure con la birra o la chicha, bevanda ricavata dal maiz morado (il mais viola originario del Perù che si coltiva nelle aree basse delle valli Andine).
Se la marinatura del pesce era già comune presso i popoli precolombiani, furono però i conquistadores spagnoli a  portare nel nuovo mondo cipolla e limone, due ingredienti fondamentali per la preparazione del ceviche “moderno”.

La marinatura era conosciuta come metodo di “cottura” anche in Europa già dai tempi dell’antica Roma: alimenti acidi come limone, vino e aceto “cuociono” il pesce crudo perché neutralizzano la molecola prodotta dalla decomposizione dei tessuti. 

Gli elementi per un perfetto ceviche peruviano

1. Il Pesce

Il pesce deve essere freschissimo o abbattuto. Tradizionalmente in Perù si utilizza la corvina (un branzino selvaggio sudamericano) ma puoi realizzare un fantastico ceviche con un qualsiasi pesce bianco come orata, cernia, ombrina (noi lo facciamo con il merluzzo).  Esistono varianti con pesce misto, che prevedono l’aggiunta di crostacei, o ceviche di soli crostacei. Una variante è anche quella di tonno accompagnato da una dadolata di mango e avocado. 

Ceviche di merluzzo
Per il nostro ceviche abbiamo scelto il merluzzo

2. La Marinatura: il leche de tigre

Il liquido di marinatura del ceviche è noto anche come “latte di tigre” e sembra abbia proprietà afrodisiache. In ogni caso é delizioso 😋: una marinatura corposa che io e Francesco gustiamo a cucchiaiate fino all’ultima goccia.

Una volta pulito e tagliato il pesce a cubetti non molto piccoli, va lasciato marinare nel succo di lime o di altri agrumi per almeno un’ora con l’aggiunta dell’aji amarillo, un peperoncino🌶 peruviano (ma va bene un qualsiasi altro peperoncino), zenzero, aglio e cipolla, sale e pepe (e a chi piace un pò di coriandolo o prezzemolo).

La durata della marinatura è un’annosa questione che lasciamo al gusto personale. L’originale prevede una marinatura da mezz’ora a due ore. Io preferisco arrivare anche a 4-6 ore. Il consiglio é di non superare comunque le 8 ore perché il lime non prevalga sugli altri sapori.

La marinatura del ceviche
La marinatura del ceviche: noi abbiamo utilizzato sia lime che limone

3. Qualcosa di dolce e qualcosa di croccante

Tradizionalmente viene utilizzato il mais cancha, ovvero il mais tostato, per dare quel tocco crunchy al piatto. Rigorosamente aggiunto poco prima di servire il ceviche perchè non  assorba troppo liquido di marinatura e perda tutta la croccantezza. La dolcezza è affidata alla patata dolce.

Un buon ceviche è ricco di sapori e nessuno prevale sull’altro: dall’acidità del succo di lime alla croccantezza della cipolla e del mais tostato, dal piccante del peperoncino alla dolcezza della patata dolce, ogni cucchiaiata deve contenere tutti i sapori.

Ora che sai cosa occorre per realizzare un buon ceviche ti lascio la nostra ricetta, facilissima e gustosa.

Ceviche peruviano
Il nostro ceviche peruviano di merluzzo

Ceviche peruviano di merluzzo con avocado, patata dolce e mais tostato

Il Ceviche Peruviano

Il ceviche è un piatto tipico peruviano a base di pesce marinato e servito in genere con patate dolci e mais tostato.… Ricette dal mondo Il ceviche: origini e ricetta del piatto simbolo del Perù European Stampa Ricetta
Porzioni: 2 Tempo Totale di Preparazione:
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

Ingredienti

  • 400 grammi di merluzzo (o altro pesce bianco)
  • 1 cipolla rossa 🧅 
  • 1 avocado 🥑 
  • 2 ravanelli (opzionale)
  • 2 patate dolci 🍠 
  • 4-5 lime (o 2 lime e 2 limoni 🍋)
  • 1 peperoncino 🌶 
  • mais tostato (una manciata)
  • prezzemolo o coriandolo 
  • zenzero
  • aglio

Ingredienti Ceviche

Procedimento

Ceviche peruviano di merluzzo
Dopo aver tagliato il filetto di merluzzo a cubetti, disponi il pesce in una ciotola e ricoprilo con il succo dei lime e/o dei limoni, un pizzico di zenzero, uno spicchio d’aglio, sale, il peperoncino privato dei semi e tagliato finemente.
Il pesce deve essere coperto dalla marinatura.
Copri la ciotola con la pellicola e riponi in frigorifero (io preferisco marinare per circa 4 ore).

Dopo aver pelato e tagliato a rondelle le patate dolci, falle bollire in una pentola per 8-10 minuti. 

Prendi la ciotola con il pesce dal frigo e togli lo spicchio d’aglio. Aggiungi le patate dolci, l’avocado tagliato a cubetti, i ravanelli e la cipolla a fettine.

Ceviche Peruviano

Lascia insaporire ancora per una decina di minuti.

Servi con una manciata di mais tostato e prezzemolo o coriandolo. Enjoy!

E tu, avevi già assaggiato il ceviche? Conosci altri piatti della cucina peruviana?

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social e, se ancora non lo fai, seguici su Facebook ed Instagram!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may also like

Questo sito utilizza cookies per garantire il suo corretto funzionamento. Se vuoi saperne di più e/o negare il consenso a tutti o alcuni cookies, consulta la nostra privacy policy. Se decidi di continuare la navigazione, i cookies verranno considerati come accettati. Accetta Leggi la policy estesa

Privacy & Cookies Policy