Lo ammetto, adoro l’autunno, i suoi colori, le giornate più fresche, quella voglia di divano, tè caldo e libro! Autunno fa rima con zucca e spezie e, in America e nei paesi anglosassoni, da settembre a novembre è soprattutto pumpkin spice mania.
Il pumpkin spice latte di Starbucks era una bevanda quasi mitologica per me, mi incuriosiva, desideravo assaggiarla, ma in Italia nulla, mai riuscita a trovarlo 😒 con mio disappunto. Da quando siamo a Shanghai, ho sempre spettato ansiosamente 🥳 quelle due settimane scarse (perchè solo due?? perchè?😠) in cui era disponibile (se ero fortunata che non era sold out).
Ma di cosa si tratta? Di latte con caffè espresso ed una miscela di spezie, cannella, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano (il paradiso insomma), purea di zucca e panna montata spolverata con lo stesso mix di spezie.
Lanciata da Starbucks nel 2003, è diventata la bevanda stagionale brandizzata più famosa. E udite udite, nella ricetta originale la zucca neppure c’era, era solo una bevanda a base di caffè, latte condensato, coloranti e aromi, ma con un bellissimo colore aranciato e un profumo delizioso. Solo dal 2015 la ricetta contiene purea di zucca.
Potere del marketing a parte, il pumpkin spice latte è buonissimo e se non l’avete ancora assaggiato dovete assolutamente rimediare! E non c’è bisogno di andare da Starbucks. Seguite questa ricetta e potrete replicarlo a casa ogni volta che vi pare!


Se come me amate la zucca e per preparare il vostro pumpkin spice latte ne avete messa in forno un bel pò, perchè non approfittate per preparare la pumpkin pie americana? È buonissima 😋