Home » Origine, tabù e tradizioni del Capodanno Cinese

Origine, tabù e tradizioni del Capodanno Cinese

by Flavia Sanges
Portafortuna Cinesi

1. La leggenda di Nian e l’origine del Capodanno Lunare

E’ tutto pronto qui a Shanghai per festeggiare il capodanno lunare, la festa più importante del calendario cinese. Alberi di mandarino hanno rimpiazzato gli abeti, mentre le lanterne hanno preso il posto delle palline di Natale, rosse ovviamente, perchè il rosso è di buon auspicio e serve a scacciare via gli spiriti maligni,  uno in particolare: il Nian. Questo mostro vive negli abissi marini ed ogni anno viene sulla terra a terrorizzare le persone e soprattutto i bambini. Questo mostro terribile è però infastidito dai rumori e ha paura del colore rosso. Da qui l’usanza di decorare le case di rosso, indossare indumenti di colore rosso, scambiarsi buste rosse come regalo e fare rumore, con tamburi, piatti, ciotole, danze e fuochi d’artificio, per far scappare via il mostro. E dal momento che niàn significa anche anno, una delle tipiche frasi d’augurio a capodanno è  过年, guò nián, che significa che la bestia trapassi (una specie di “crepi il lupo”).

Il Niàn, il mostro da cui trae ispirazione la celebre Danza del Leone

Il Capodanno Cinese viene festeggiato nel secondo novilunio dopo il solstizio d’inverno e segna l’inizio dell’anno lunare in Cina e l’ingresso del nuovo segno dello zodiaco cinese. La festa vera e propria inizia la sera della vigilia, tradizionalmente con una cena in famiglia, e termina la sera del quindicesimo giorno con la Festa delle Lanterne. 

Lanterne per le vie di Shanghai

Anche detto Festa di Primavera (chunjiè, 春节), il Capodanno cinese è una festa di origini contadine che nasce per festeggiare la fine dell’inverno e l’imminenza della primavera e quindi della rinnovata fertilità della terra, per pregare gli dei ed assicurarsi un raccolto fruttuoso e abbondante.

Oggi le cose sono cambiate, ma la preghiera e le offerte agli dei (o agli antenati) sono ancora una una parte importante delle celebrazioni per il Capodanno. Una festa familiare, di ricongiungimento, ma anche la più grande migrazione del mondo moderno (la cosiddetta chunyun (春运) la migrazione di primavera), con milioni di persone che si spostano dalle città in cui lavorano per tornare dalle famiglie nei luoghi di origine.

Anno della Tigre

Quello che è appena iniziato è l’Anno della Tigre!

I cinesi sono piuttosto superstiziosi, e seppure alcune cose sono cambiate nel tempo, alcune tradizioni e tabù restano.

  • Nei giorni precedenti il Capodanno, c’è l’usanza di pulire bene la casa, per scacciare via la sfortuna dell’anno e consentire alla fortuna di entrare in casa. Anzi, nei giorni successivi non è consentito fare le pulizie proprio per evitare di spazzare 🧹 via la fortuna.
  • Scope 🧹, coltelli 🔪 e oggetti appuntiti vengono tenuti nascosti fino al giorno successivo al capodanno.
I Guardiani delle Porte, sempre in coppia sulle porte delle case
I Guardiani delle Porte, a protezione della casa e dei suoi abitanti.
  • Striscioni di carta rossa con simboli o frasi di buon auspicio sono appesi alle porte, ma anche piccoli dipinti raffiguranti bambini paffuti, belle donne o scene tratte da leggende e storie, oppure raffiguranti i Guardiani delle Porte. Sempre a coppia, caratterizzati da tratti terrificanti e volti arrabbiati, tengono in mano armi tradizionali per combattere demoni e fantasmi. Vengono tradizionalmente appesi all’ingresso principale delle case per bloccare l’accesso a spiriti maligni e difendere così il benessere dell’abitazione e di chi ci vive.
  • E’ tradizione appendere alla porta di casa un quadrato di carta rossa con sopra il carattere “fu, che vuol dire fortuna, felicità. Spesso viene messo al contrario poichè “sottosopra” (倒 /dào) è omofono di “qui” (到). Starebbe a significare che la buona fortuna è in arrivo, anzi è già qui.  Anche noi abbiamo messo il nostro bel “fù” fuori la porta. Anche perchè noi siamo la Fu family 😅. Il nome cinese di Francesco è “Drago Fortunato”, fù 福 + 龙 lóng “drago” ed il mio “Bambola Fortunata”, fù 福 + 娃 wa “bambola”.
Il “fù”, simbolo di fortuna
Il “fù” che abbiamo messo alla porta di casa
  • I fiori 🌺 sono disposti in tutta la casa perchè simboleggiano prosperità e felicità. 
  • Si prepara in anticipo cibo sufficiente per i giorni successivi, proprio perché nessun coltello o altro oggetto affilato può essere usato nei primi giorni del Nuovo Anno per timore che la buona fortuna venga troncata.
  • Si pensa che il pianto dei bambini porti sfortuna alla famiglia, quindi a capodanno i bambini sono coccolati e accontentati in tutto e se fanno i capricci possono essere rimproverati solo dagli anziani.
  • Divieto assoluto nei primi giorni dell’anno di lavarsi i capelli o tagliarli 💇🏻‍♀️Nel primo caso lavereste via tutta la fortuna e la richezza. In cinese infatti la parola “capelli” (发, fa) è identica alla prima parola dell’espressione “diventare ricchi” (发财, facai). Nel secondo caso la fortuna verrebbe tagliata via. Ricordate? Niente di appuntito o tagliente!
  • Niente medicine 💊 per evitare malattie durante l’anno.
  • Il primo giorno del primo mese lunare le donne sposate non possono fare visita alla casa dei genitori, porterebbero molta sfortuna ai parenti, oltre che perdite economiche. Secondo la tradizione, infatti, il primo giorno si visita la famiglia del marito e solo il secondo giorno si può visitare quella della moglie.
  • Niente pagamenti! Nella vecchia Cina la Festa di Primavera, la Festa delle Barche Drago e la Festa di Metà Autunno, erano le tre occasioni principali per condurre nuovi affari, ma soprattutto per chiudere i conti. I debitori che non erano in grado di pagare, spesso si nascondevano dai loro creditori fino al Capodanno. In questo modo il loro pagamento poteva, se tutto andava bene, essere differito fino alla Festa delle Barche Drago (5° giorno del 5° mese lunare). Secondo la tradizione, da Capodanno non si poteva più richiedere il pagamento di alcun debito. Ancora oggi effettuare pagamenti nel periodo di Capodanno non è considerato di buon auspicio.
Installazioni luminose agli Yu Garden di Shanghai

Installazioni luminose agli Yu Garden di Shanghai

 

3. Cibo, doni e oroscopo

Il Capodanno Lunare è una festa di ricongiungimento familiare in cui non può mancare il cibo in abbondanza da offrire a dei ed antenati, e per allietare la famiglia riunita per l’occasione. Ci sono pietanze che non possono assolutamente mancare, per via della forma o del nome.

Mandarini cinesi
I mandarini sono portafortuna, le forme tonde in generale sono simbolo di pienezza ed abbondanza

Mandarini e kumquat oltre che belli da vedere e buoni da mangiare sono anche di buon auspicio. In cinese kumquat è 金桔 (jīn jú), letteralmente mandarino d’oro. Il carattere 桔 jù è simile a 吉 (jí) che significa fortuna.

Altri due cibi immancabili sulle tavole dei cinesi sono molto noti anche in occidente: gli involtini primavera, che prendono il nome proprio dalla Festa di Primavera, ed i ravioli (饺子 jiǎozi), piatto cinese per eccellenza, e un pietanza tradizionale popolare in tutta la Cina durante le festività del nuovo anno. Ci sono tanti modi per chiuderli, ma durante il Capodanno si lavorano in modo che la loro forma ricordi i caratteristici lingotti d’oro cinesi (che sono ovali e hanno la forma di una barchetta con le estremità rivolte verso l’alto). Secondo la tradizione più ravioli mangi e più soldi guadagnerai nell’anno a venire. Attenzione a come disporli: sempre in file e mai in cerchio, perché il cerchio significa che la vita continuerà a girare su se stessa senza alcun progresso.

Jiaozi, i ravioli cinesi
I jiaozi, uno dei piatti cinesi più popolare

Oltre alla frutta (arance, mandarini, pomelo), sempre gradita in Cina come dono, il regalo tipico del Capodanno sono le buste rosse 🧧紅包, hóng bāo, contenenti denaro. Sempre in cifra pari ma mai contenente 4 o multipli di 4, perchè considerato di cattivo auspicio, ad eccezione dell’8 che è considerato invece portafortuna. All’origine di questa tradizione un altro mostro di nome Sui, che di notte spaventava i bambini fino a farli impazzire. Ma una sera due genitori misero un pacchetto rosso con delle monete sotto al cuscino del figlio. Quando Sui cercò di toccare la testa del bambino, le monete sotto al cuscino iniziarono a tintinnare spaventando il demone. Da quel giorno, dare buste rosse diventò un modo per proteggere i bambini e portar loro fortuna.

Ancora oggi le buste rosse vengono donate dagli adulti ai bambini, dai datori di lavoro ai dipendenti, ma sempre più spesso scambiate in modo digitale 📲 anche tra amici tramite WeChat. 

Nodo cinese, hongbao🧧 , kumquat e decorazione con buoi e frase portafortuna (sui viaggi)
Nodo cinese, hongbao🧧 , kumquat

Il Capodanno lunare segna anche l’ingresso del nuovo segno zodiacale, che a differenza dell’oroscopo occidentale durerà per tutto l’anno, fino al capodanno successivo. Ma c’è un’altra grande differenza con l’oroscopo caldeo: l’anno del tuo segno non è un anno fortunato, ma è considerato piuttosto un anno di cambiamento e di sfide. L’unico strumento di difesa è il rosso: indossa un braccialetto rosso con il tuo animale, biancheria rossa, decora di rosso la tua casa. E’ tutto quello che puoi fare, ma alla fine sarà un anno di rinascita 💪🏼.

E tu sai qual è il tuo segno zodiacale cinese? Sei curioso? Dài un’occhiata qui, e se sei del segno della Tigre, mi raccomando indossa qualcosa di rosso!

Trova il tuo segno zodiacale cinese in base al tuo anno di nascita

Se ti interessa scoprire curiosità su altre festività cinesi, leggi il nostro articolo sulla Festa di Metà Autunno.

Non ci resta che augurarti un buon anno nuovo: 新年快乐, Xīnnián kuàilè!

Buon anno della Tigre!

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You may also like

Questo sito utilizza cookies per garantire il suo corretto funzionamento. Se vuoi saperne di più e/o negare il consenso a tutti o alcuni cookies, consulta la nostra privacy policy. Se decidi di continuare la navigazione, i cookies verranno considerati come accettati. Accetta Leggi la policy estesa

Privacy & Cookies Policy