Si può capire molto della cultura di un posto attraverso il cibo locale. Io e Francesco amiamo provare tutto quello che un luogo ha da offrire, soprattutto quando si tratta di cose insolite e sapori particolari.

L’Henan si trova più o meno al centro della Cina, senza sbocco sul mare, con inverni secchi e molto freddi e piogge scarse. La cucina di questa regione è un riflesso del suo clima e si basa essenzialmente su zuppe.
La tipica colazione dell’Henan è l’ hu la tang, una zuppa densa e piccante a base di peperoncino, anice stellato, zenzero, verdure e pezzetti di pollo e maiale 🙄. La cucina dell’Henan si caratterizza per un mix di acido, dolce, amaro, piccante e salato, ma senza che nessuno di questi sapori prevalga sull’altro. E’ una cucina ad ogni modo non particolarmente piccante (come quella del Sichuan o dell’Hunan, ma anzi piuttosto agrodolce.


Seppur non stupefacente come la cucina dello Yunnan, o lo street food di Xi’an, la cucina dell’Henan ci ha comunque riservato qualche sorpresa. La più sorprendente è sicuramente il piatto tipico di Luoyang: 洛阳水席, Luoyang Shui Xi, anche noto come il Festival dell’Acqua o Water Banquet. Vediamo insieme cosa c’è da mangiare in Henan di veramente imperdibile! Se t’interessa il nostro itinerario dell’Henan lo trovi invece qui!
1.Il Water Banquet di Luoyang
Il Festival dell’Acqua di Luoyang è un vero e proprio banchetto costituito da 24 piatti, o meglio zuppe di tutti i tipi: di verdura, di carne, di pesce e anche dolci!

Ha una storia millenaria, risalente alle dinastie Sui e Tang, ed è uno dei più antichi piatti di cui si ha conoscenza. Fu introdotto a corte da Wu Zetian, la prima imperatrice cinese. Inserito nel patrimonio immateriale della Cina, il Water Banquet è considerato una delle tre meraviglie di Luoyang, insieme alle peonie e alle grotte di Longmen. E’ possibile trovarlo solo nella città di Luoyang ma non presenta grosse differenze da un ristorante all’altro per quanto riguarda i piatti che lo compongono. Dal 2013, infatti, sono state fissate delle linee guida per la sua esecuzione moderna, compresa una rigida sequenza 8-4-8-4 per servirlo.
Il banchetto è composto da 16 piatti caldi e 8 freddi, distinti in 8 antipasti, 4 piatti principali, 8 contorni e 4 dolci. Si tratta per più di due terzi di zuppe o semi zuppe, speziate, piccanti, dolci, agrodolci, un pò per tutti i gusti. Ma le particolarità non finiscono qui.
Prima di tutto, a differenza di come avviene solitamente in Cina, i singoli piatti vengono serviti uno dopo l’altro e non tutti insieme. Sì, hai capito bene, in Cina di solito quando ordini, quello che hai scelto ti viene portato tutto insieme, anche il dolce e il caffè (quando lo trovi) se non lo specifichi!
I piatti vengono assemblati al momento. In tavola ti arriva il piatto con le verdure, pesce, carne o quello che è, e poi sul momento vengono aggiunte le zuppe, versate in modo da formare dei veri e propri disegni nel piatto.

Il piatto più celebre è il 牡丹燕菜, mudan yàn cài, una zuppa a base di pollo, maiale, radici e verdure. Si narra che un giorno all’imperatrice Wu Zetian, in visita a Luoyang, venne presentata una radice di enormi dimensioni che era stata trovata per caso da un contadino. I cuochi imperiali la cucinarono al vapore usando una grande varietà di condimenti e dandole la forma di una peonia. Ancora oggi i pezzi di radice vengono prima cotti al vapore e poi mescolati alle carni e alle verdure a pezzetti. Al momento di servire, viene versata nel piatto la zuppa, come una cascata, a formare una sorta di stagno con dentro una peonia.
Il Banchetto è pensato ovviamente per famiglie o per occasioni speciali con parenti e amici riuniti intorno al tavolo tondo. Ma io e Francesco non volevamo assolutamente perderci questa esperienza e, per fortuna, abbiamo avuto la possibilità di scegliere solo alcuni dei piatti ed avere lo stesso il nostro Festival dell’Acqua 🤩.
E qui è capitata un’altra cosa strana. La cameriera ci ha consigliato di prendere 4 piatti 🤔, invece dei soliti 3. Il 4 in Cina è considerato un numero sfortunato, perchè il suono ricorda quello del carattere che sta per “morte”. Ovunque, nei condominii, ascensori, hotel etc, non ci sono mai piani, appartamenti, stanze contenenti il 4.

In effetti abbiamo poi notato che negli hotel in cui siamo stati in Henan il quarto piano e le stanze con il numero 4 c’erano sempre😅. Ne abbiamo dedotto che in Henan forse sono meno superstiziosi che in altre regioni!

Noi abbiamo ordinato ovviamente la zuppa con la peonia, buonissima, e altri due piatti in cui siamo riusciti a riconoscere sul menu i caratteri 鸡肉 ji rou del pollo 🐓 e 猪肉 zhu rou del maiale 🐖. La cameriera ci ha consigliato di aggiungere una zuppa dolce e ne abbiamo scelta una in cui riconoscevamo in foto mandorle, anacardi e uvetta. Come al solito per i dolci cinesi, niente di eclatante, una pappetta di riso glutinoso (non dolce) con sopra uno sciroppo dolcissimo e frutta secca.


In definitiva un’esperienza da provare: il “miglior banchetto sotto il Cielo“, come veniva anche chiamato questo Festival dell’Acqua, una vera festa di sapori.
Ti lascio il nome e l’indirizzo del posto in cui abbiamo mangiato:
📍 真不同 Zhenbutong 369 Zhongzhou East Road, Old Town District (洛阳老城区中州东路369号)
2.Il Maiale in Agrodolce
Proprio lui, hai presente? Quello che si trova nei ristoranti cinesi in Italia, a bocconcini, fritto, glassato, con peperoni ed ananas? Ecco, quello è uno dei pochi piatti che esiste davvero in Cina, ed in Henan trovi ovunque. Buonissimo, ne potrei mangiare a quintali.

3.Il Biancospino
Onnipresente soprattutto nella zona di Guoliang, dove ovunque ti offrono da bere il succo di biancospino ed in qualsiasi negozio o bancarella nel villaggio lo trovi essiccato da aggiungere al tè.
Un frutto assaggiato finora solo in versione “bingtanghulu”(冰糖葫芦): uno spiedino con i frutti caramellati originario del Nord della Cina, ma che trovi un pò ovunque per le strade come street food.

Il biancospino (in cinese shanzha 山楂) è una bacca buonissima😋 , sembra una piccola mela, dolce come una mela annurca ma con una punta di aspro (che con il caramello si sposa benissimo).

Quanto al cibo lì a Guoliang, tra suggerimenti ed i soliti caratteri amici 鸡肉, 牛肉, 猪肉, abbiamo mangiato dei buonissimi peperoncini ripieni di carne, belli speziati ma non piccantissimi, e melanzane fritte al pepe di Sichuan.


4.I ravioli di Kaifeng
Ma la superstar della cucina di Kaifeng sono gli xiaolongbao (小笼包), i ravioli col brodo dentro.

Rispetto a quelli più famosi di Shanghai, i ravioli di Kaifeng hanno un involucro più spesso (e anche un pò dolce) e molto meno brodo all’interno. Risultano più schiacciati e meno “a fagottino” dei classici ravioli shanghainesi, meno ustionanti🤪 e disponibili con differenti ripieni, carne, funghi, verdure.

Noi li abbiamo presi col montone e con maiale e verdure (anche se i migliori in assoluto per me restano quelli granchio e maiale di Shanghai 😋).
Questo è il ristorante in cui li abbiamo mangiati, che si vanta di essere il primo e migliore di Kaifeng.
📍Diyilou 第一楼 Jin Ming District Kang Ping Road 1, Kaifeng China
5.Il Night Market di Kaifeng (solo per i più temerari)
Il night market di Kaifeng è il regno dello street food più audace. Si trova a Gulou Guangchang, nel centro della città e ci puoi trovare davvero di tutto, dai banchetti con il succo di canna da zucchero agli spiedini di insetti.

E’ famoso per avere il miglior cibo di tutto l’Henan 😜. Esiste anche un detto che tradotto dice: “Lavora a Zhengzhou, vivi a Luoyang, mangia a Kaifeng“! Oltre alle immancabili zampe di gallina e piedi di porco e al tofu fermentato dal cui odore fuggiamo appena lo sentiamo, il night market di Kaifeng è di sicuro il regno dello spiedino. Pollo, maiale, montone, calamari, polipi e frutti di mare, verdura, frutta, insetti, non c’è che l’imbarazzo della scelta.




Questa piccola carrellata su cosa mangiare in Henan ti ha incuriosito? Quali di questi piatti proveresti? Faccelo sapere nei commenti e, se ti è piaciuto l’articolo, condividilo sui social!
Se invece t’interessa cosa vedere in Henan, ti consigliamo di leggere il nostro articolo su questa regione così ricca di storia da essere considerata la culla della civiltà cinese!